top of page

Il ritorno di Paladine

  • ufficiostampa07
  • 28 giu 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Online 4 nuovi episodi della serie Paladine, un viaggio alla scoperta delle donne che hanno salvato l’arte.

ree

Podcast inediti

Il nuovo canale Spotify del Ministero della Cultura si arricchisce di 4 podcast inediti. Sono gli ultimi episodi di “Paladine”, la serie realizzata in collaborazione con Chora Media che, in otto puntate, racconta altrettante storie di museologhe, ricercatrici, collezioniste e archeologhe e storiche dell’arte che hanno dedicato la propria vita alla salvaguardia dell’arte e della cultura, segnando per sempre la storia dei beni culturali in Italia. Dopo i primi 4 episodi, che hanno visto protagoniste Noemi Gabrielli, Fernanda Wittgens, Caterina Marcenaro, Palma Bucarelli è la volta di Paola Zancani Montuoro, Paola Della Pergola, Sandra Pinto e Margherita Sarfatti. Donne colte e coraggiose, professioniste preparate e appassionate, distanti dallo stereotipo della “musa ispiratrice”, che hanno vissuto e lottato per l’arte e la cultura negli gli anni bui del secondo conflitto mondiale. La serie - promossa dalla direzione generale musei del ministero guidato da Dario Franceschini - ha la voce narrante di Serena Dandini ed è disponibile gratuitamente online.


Le nuove protagoniste

Al centro di questi nuovi quattro episodi le biografie di: Paola Zancani Montuoro, la prima donna ammessa all’Accademia Nazionale dei Lincei e autrice di scoperte fondamentali per la storia della Magna Grecia; Paola Della Pergola, Funzionaria ministeriale e ispettrice alla Galleria Borghese; Sandra Pinto, storica dell’arte e direttrice di numerose istituzioni italiane; e la letterata Margherita Sarfatti.


La serie Paladine, da un’idea del MiC, è stata scritta dalle ricercatrici Michela Guberti e Francesca Borghetti e raccontata da Serena Dandini e Orsetta De Rossi. Le puntate di Paladine sono disponibili su Spotify, Apple Podcasts, Spreaker, Google Podcasts e su https://cultura.gov.it/podcast.

 
 
 

Commenti


© Copyright 2021 CODICI CULTURA. All rights reserved.

bottom of page